- acquisto a scadenza
- покупка на срок
Итальянско-русский и русско-итальянский экономический словарь. - «Русский язык-Медиа». П. Галлан. 2005.
Итальянско-русский и русско-итальянский экономический словарь. - «Русский язык-Медиа». П. Галлан. 2005.
acquisto a termine — Eng. buying forward Acquisto a termine o buying forward è un contratto di acquisto di un bene, frequentemente in valuta, in cui la firma viene rinviata a data futura, in modo che l acquirente entri in possesso del suddetto bene solamente alla … Glossario di economia e finanza
scadenza — Eng. expiration Termine con il quale viene indicata la data di rimborso di un prestito obbligazionario. Indica la data in cui scade o si estingue un contratto o un titolo. Riferito ai contratti option, rappresenta l ultimo giorno in cui si… … Glossario di economia e finanza
call — opzione di acquisto Trattasi di una opzione di acquisto: chi acquista una opzione call ha il diritto, ma non l obbligo, di acquistare a scadenza ( opzione europea ) o fino alla scadenza ( opzione americana ) un determinato titolo a un prezzo… … Glossario di economia e finanza
calendar spread — Operazione di vendita e di acquisto contemporanea di strumenti derivati relativi allo stesso titolo sottostante, ma con scadenze diverse: ad es. la vendita di un opzione call su una azione con scadenza marzo e l acquisto di un call con lo… … Glossario di economia e finanza
at the money — Una opzione si dice at the money quando il prezzo di mercato del bene sottostante è pari al prezzo di esercizio ( strike price ) del diritto di acquisto ( call ) o di vendita (put ). Esercitando l opzione at the money prima della scadenza… … Glossario di economia e finanza
covered warrant — Opzione cartolarizzata, quotata nei mercati borsistici primari, che attribuisce il diritto di comprare o vendere una determinata attività finanziaria ad un determinato prezzo e ad una data stabilita. Ai warrants può essere collegata a un titolo … Glossario di economia e finanza
opzione — opzioni Eng. option Strumento derivato che offre il diritto, ma non l obbligo, di acquistare o vendere una determinata attività finanziaria o una determinata commodity ad un prezzo prefissato detto strike price ( o prezzo d esercizio ). Le… … Glossario di economia e finanza
differenziale — Eng. spread Per definizione il differenziale o spread è la differenza tra la proposta di prezzo in vendita ( Ask ) e la proposta di prezzo in acquisto ( Bid ) di un market maker . Si usa anche per indicare la differenza tra i rendimenti di… … Glossario di economia e finanza
opzione doppia — Eng. straddle Acquisto di contratti derivati allo stesso prezzo e scadenza. Il guadagno si ricava dal movimento di prezzo in rialzo o in ribasso. In genere si tratta dell acquisto di due contratti option, un call e un put … Glossario di economia e finanza
rendimento netto — Eng. net yield Il rendimento netto o yield net invece indica il rendimento di un titolo ( in genere a tasso fisso ) dal momento di acquisto fino alla sua vendita. Si calcola sulla base del prezzo di acquisto, dell ammontare delle cedole e del … Glossario di economia e finanza
spread — differenziale Termine dai diversi significati: in analisi tecnica rappresenta la differenza tra la più alta proposta di acquisto ( BID ) e la più bassa proposta di vendita ( ASK ), presente sul mercato in un dato momento. Si usa anche per… … Glossario di economia e finanza